Hotel Roma
Inserisci le date, seleziona la camera e scegli tra 6630 alberghi a Roma
I 15 migliori hotel a Roma selezionati per te
(6630 Alberghi - Pag 1 di 442)Confronta prezzi, recensioni e posizione, poi scegli l'albergo che fa per te.
Vedi mappa

228, Largo Visconti Venosta, 00184
Zona: colosseo - monti
Hotel di classe del centro storico, The K Boutique Hotel Roma offre un gradevole ambiente arredato in stile contemporaneo e una terrazza panoramica con lounge bar nel tetto. La posizione dell’hotel... Leggi tutto

Via Firenze, 8, 00184 - Roma
Zona: termini - repubblica
L’IQ Hotel Roma è una delle strutture a 4 stelle più apprezzate per la sua ottima posizione nel centro storico della capitale italiana, a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini. Leggi tutto

Via Giorgio Zoega, 59, 00164
Zona: monteverde
Alla moda ma adatto anche a chi cerca un alloggio comodo e riservato: l'hotel A.Roma Lifestyle di Roma è il luogo ideale in cui soggiornare quando ci si trova nella Capitale per motivi di lavoro o... Leggi tutto

Largo Lorenzo Mossa 4, 00165
Zona: aurelia - fiumicino
Cinto dal parco privato, l’albergo 4 stelle Ele Green Park Hotel Pamphili offre camere eleganti, cucina eccellente e stupendi saloni per celebrare eventi e congressi. Ideale per una breve vacanza o... Leggi tutto

Via Portuense, 2465, 00054 Fiumicino
Zona: aeroporto fiumicino
Il Best Western Hotel Rome Airport, ex Hotel Cancelli Rossi, è un albergo 4 stelle posizionato a soli 5 minuti d'auto dall'aeroporto intercontinentale di Fiumicino, alle porte di Roma. Leggi tutto

Via Cavour, 25, 00184
Zona: termini - repubblica
Situato vicino a uno dei nodi di trasporto più importanti di Roma, l’Hotel Genova è la scelta perfetta per soggiornare nel cuore della città. Questo hotel a quattro stelle offre sistemazioni di alta... Leggi tutto

Via Vittorio Bragadin 2, 00054, Fiumicino
Zona: aeroporto fiumicino
Assieme a un facile accesso a Roma, l'Hilton Garden Inn Rome Airport offre un servizio navetta attivo 24 ore su 24 per l'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci a Fiumicino. Alcuni servizi... Leggi tutto

Piazza della Repubblica, 47, 00185
Zona: termini - repubblica
Costruito sulle fondamenta d’ingresso delle Terme di Diocleziano a Roma, l'hotel di lusso Palazzo Naiadi, The Dedica Anthology, Autograph Collection, precedentemente Hotel Boscolo Exedra, chiude... Leggi tutto

Via G. Amendola, 3, 00185
Zona: termini - repubblica
L’Hotel Nord Nuova Roma conserva gelosamente il raffinato stile italiano anni ’30: soffitti alti, camere luminose e autentici mobili d’epoca. Occupa un’ala di un elegante palazzo che si affaccia... Leggi tutto

Via Bernardo Celentano, 11, 00196
Zona: flaminio - parioli
Situato nel quartiere residenziale Parioli, l'Hotel Villa Glori è la sistemazione ideale per le coppie e le famiglie che desiderano soggiornare nel cuore di Roma. Questo albergo 4 stelle si... Leggi tutto

Via Cristoforo Colombo, 710, 00144
Zona: eur - garbatella
L'Hotel Cristoforo Colombo si trova nel quartiere d’affari EUR, e rappresenta un’ottima scelta per chi si trova a Roma per lavoro o piacere. Il centro commerciale Euroma 2 è raggiungibile a piedi. Leggi tutto

Via Aurelia 472 , 00165
Zona: aurelia - fiumicino
Circondata dal verde, Casa La Salle si trova nel centro di Roma, a soli 300 metri dalla stazione della metropolitana di Cornelia. La struttura dispone di camere di diversa tipologia, tutte arredate... Leggi tutto

Via della Scafa, 416, 00054 - Fiumicino
Zona: aeroporto fiumicino
Il Golden Tulip Rome Airport Isola Sacra è situato a soli 4 km dall'Aeroporto di Fiumicino mentre la Nuova Fiera di Roma si trova a 8 km dalla struttura. Effettuando un booking presso questo moderno... Leggi tutto

Via Rasella, 3, 00187
Zona: trevi
Situato nel centro storico di Roma in un prestigioso ed elegante edificio dell’800, l’Hotel Barberini è la soluzione ideale per un soggiorno di piacere o di lavoro nella Città Eterna. Leggi tutto

Via Nazionale, 13, 00187
Zona: termini - repubblica
L'Hotel La Griffe Roma MGallery by Sofitel è situato nel centro della capitale, all'inizio di Via Nazionale, a pochi passi dalla Stazione Termini. Questo hotel della MGallery Collection a Roma ha... Leggi tutto
Scopri Roma
È la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di oltre tremila anni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo: nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Roma, cuore della cristianità cattolica, è l’unica città al mondo ad ospitare al proprio interno uno stato straniero, la Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.Con circa 52.000 ettari di aree agricole, Roma è anche una tra le città più verdi d’Europa.
Secondo la tradizione, Roma fu costruita sopra sette colli (Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio), la cui identificazione si perde nella storia delle origini della città, lasciando ancora dubbi tra gli storici.
Eventi a Roma
PASQUA A ROMAVisitare la città di Roma nel periodo di Pasqua è un'occasione da cogliere al volo.
La capitale italiana riesce sempre a stupire con i suoi tesori archeologici e le sue bellezze storiche, in particolare i monumenti e i musei che, nei giorni pasquali, offrono anche aperture straordinarie e ingressi gratuiti (fatta eccezione per i Musei Vaticani che restano chiusi sia la domenica di Pasqua sia il Lunedì di Pasquetta).
A Pasqua, in particolare, Roma assume un fascino molto speciale grazie a tanti eventi legati proprio alle celebrazioni pasquali.
Primo fra tutti, la Via Crucis, una rappresentazione degli ultimi drammatici episodi legati alla Passione di Gesù, celebrata dal Papa in persona lungo uno degli scenari più suggestivi di tutta Roma.
La domenica di Pasqua, c'è poi la Santa Messa in Piazza San Pietro che richiama migliaia di fedeli e non ogni anno.
Esplorare la città a piedi è senza dubbio il modo migliore per scoprire con calma le attrazioni più importanti. E se ci siete già stati ricordate che ogni volta è diversa dalla precedente e vi permetterà di cogliere quello che prima vi era sfuggito.
Potete organizzare il vostro weekend di Pasqua a Roma e prenotare un hotel nella città eterna da qui.
In alternativa, ecco una breve lista di alberghi 4 stelle presenti sul nostro sito che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo:
- Hotel Courtyard by Marriott Rome Central Park Roma, 4 stelle, periferia
- Hotel Columbus Roma, 4 stelle, centro città
- Hotel Albani Roma, 4 stelle, vicino al centro
- Hotel Cristoforo Colombo Roma, 4 stelle, periferia
Inoltre, anche a Roma, come in altre città italiane quali Venezia e Milano, vari alberghi hanno aderito alla formula day use. Per scoprirne di più visitate questa pagina.
Chiese da non perdere
Basilica di San Pietro, costruita all'interno della Città del Vaticano, ad opera degli artisti più conosciuti dell'epoca, come Gian Lorenzo Bernini (colonnato di Piazza San Pietro), Michelangelo (cupola e affreschi interni), Raffaello Sanzio (affreschi interni), a partire dal 1506 fino al 1626.Basilica di San Giovanni in Laterano è la "madre di tutte le chiese del mondo" essendo la sede del vescovato di Roma. Sorge sopra una basilica paleocristiana e fu l'imperatore Costantino che la volle edificare; venne poi ricostruita dal celebre architetto Borromini nel 1734, in stile barocco romano. Al suo interno sono presenti meravigliosi esempi di decorazioni e affreschi del tardo barocco.
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle basiliche papali. Oggi dedicata alla Vergine Maria, è un'antica basilica paleocristiana riadattata in stile barocchetto romano da Ferdinando Fuga. L'interno rispetta la struttura originale con dei mosaici del V secolo.
La Basilica di San Clemente sorge nel quartiere Monti, vicino al Colosseo; l'esterno è in stile tardo barocco, mentre all'interno possiamo ancora ammirare dei capolavori di arte medioevale.
Monumenti famosi
Il Colosseo è il monumento forse più conosciuto di Roma a livello mondiale. Era un anfiteatro romano dove venivano organizzati giochi, lotte tra gladiatori e corse di bighe, nonché spettacoli teatrali. Fu la famiglia Flavia a iniziarne la costruzione che venne completata solo all'epoca di Domiziano; anticamente era coperto per proteggere gli spettatori dalla pioggia o dal sole e nella parte inferiore venivano tenuti gli animali selvatici e si allenavano i gladiatori.Fontana dei Fiumi in Piazza Navona è sicuramente uno dei monumenti più spettacolari, ad opera del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini che volle rappresentare in essa i quattro fiumi dei continenti noti all'epoca (Nilo, Gange, Rio de la Plata e Danubio). Realizzata in marmo bianco, la sera viene illuminata e l'effetto è veramente splendido.
Un'altra fontana romana molto conosciuta è la Fontana di Trevi, situata nella piazza omonima, rappresenta Oceano che cavalca un cocchio trainato da tritoni e cavalli alati. La leggenda racconta che se lanci una monetina dentro alla fontana ed esprimi il desiderio di tornare a Roma ci ritornerai sicuramente entro l'anno.
Un altro monumento molto conosciuto è la Bocca della Verità, si trova sulla parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin; è un antico mascherone usato come tombino che fin dall'antichità ha la fama leggendaria di pronunciare oracoli e di staccare la mano alle persone che non dicevano la verità dopo aver inserito la mano nella sue fessura.
Da citare c'è anche il Pantheon un tempio eretto per le divinità dell'Olimpo dall'imperatore Adriano, poi convertito in basilica cristiana.
La caratteristica che più colpisce di questo edificio è la sua enorme cupola cassettonata, con un foro nel centro per illuminare l'interno che è il sacrario dei Re d'Italia e accoglie le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e anche dell'artista rinascimentale Raffaello Sanzio.
Il Vittoriano è un monumento eretto per celebrare l'Unità d'Italia e il sovrano Vittorio Emanuele II che si fece portatore degli ideali di tale rivoluzione; è situato in Piazza Venezia, vicino alla chiesa di Santa Maria di Loreto e al Foro Traiano. Fu costruito in stile neoclassico utilizzando un marmo bianco detto botticino. La forma del monumento è molto particolare e ha suscitato non poche polemiche; infatti l'edificio è stato rinominato "macchina da scrivere" e "torta nunziale".
Ricordiamo anche la residenza di Castel Sant'Angelo, che si trova all'interno della Città del Vaticano e che, in passato, fu la residenza di molti Papi di Roma in epoca rinascimentale. Era stato costruito inizialmente da Adriano come suo mausoleo di famiglia, successivamente ampliato e modificato; ospitava anche delle carceri per "ospiti indesiderati". Dalla sommità del castello si può godere di una splendida vista della Città Eterna.
Musei più ricchi
Come non citare tra i musei più ricchi di Roma i Musei Vaticani e l'annessa Cappella Sistina?Per visitarli senza fare code all'ingresso è possibile acquistarne i biglietti online, al loro interno raccolgono una vastissima collezione di opere che spaziano dall'arte antica a quella moderna, come la Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, la Deposizione di Caravaggio e il Perseo Trionfante di Antonio Canova.
La Cappella Sistina è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale e barocca, costruita e affrescata tra il 1475 e il 1481 dai più grandi artisti dell'epoca quali Michelangelo, Raffaello, Botticelli e Perugino, è conosciuta per essere la sede dei conclavi e di altre importanti cerimonie papali.
I Musei Capitolini ospitano una grande raccolta di sculture di marmo di epoca romana e rinascimentale, è stato il primo museo al mondo ad essere reso pubblico nel 1471 quando Papa Sisto IV donò alla città di Roma la sua collezione privata di bronzi romani, tra le opere più conosciute presenti nel museo possiamo ricordare la Lupa Capitolina simbolo di Roma e la statua equestre di Marco Aurelio.
All'interno del meraviglioso parco di Villa Borghese possiamo trovare la Galleria Borghese, un museo che raccoglie la collezione privata del cardinale Scipione Borghese che comprende opere di artisti del calibro di Raffaello, Canova, Bernini, Caravaggio, Rubens, Correggio, Giorgione e Tiziano.