Hotel Irlanda
Scegli dove dormire in Irlanda: abbiamo oltre 735 alberghi disponibili in 147 città
Hotel più prenotati Irlanda
Ti presentiamo alcuni dei nostri migliori hotel Irlanda
Destinazioni più gettonate Irlanda
Queste le città più richieste e più prenotate sul nostro portale
- Hotel Kilkenny a partire da 75 US$
- Hotel Waterford a partire da 103 US$
- Hotel Sligo a partire da 65 US$
- Hotel Tralee a partire da 72 US$
- Hotel Westport a partire da 65 US$
- Hotel Athlone a partire da 70 US$
- Hotel Donegal a partire da 152 US$
- Hotel Letterkenny a partire da 55 US$
- Hotel Ennis a partire da 53 US$
- Hotel Wexford a partire da 55 US$
- Hotel Tipperary a partire da 63 US$
- Hotel Castlebar a partire da 61 US$
- Hotel Ballina a partire da 53 US$
- Hotel Kinsale a partire da 79 US$
- Hotel Wicklow a partire da 155 US$
- Hotel Kenmare a partire da 79 US$
- Hotel Clare a partire da 110 US$
- Hotel Mayo a partire da 104 US$
COSE DA VEDERE IN IRLANDA
L'Irlanda è una terra tutta da scoprire adatta a soddisfare anche i viaggiatori più esigenti grazie alle sue innumerevoli attrazioni turistiche naturali e paesaggistiche, il ricco patrimonio culturale e le sue curiose tradizioni folkloristiche. Molte sono le città in Irlanda che meritano di essere visitate.
Città da visitare
Dublino è una città dove non ci si annoia mai, ricca di monumenti storici come il Castello di Dublino o la Cattedrale di San Patrizio, di quartieri interessanti e incantevoli parchi come St. Stephen’s Green, musei e fabbriche da visitare prima fra tutte la famosa Guinness Storehouse. Una città che offre anche tante occasioni di divertimento magari proprio nel famoso Temple Bar, e dove potersi sbizzarrire in uno shopping sfrenato a Grafton Street . Oltre alle movimentate città, ci sono angoli dell’Irlanda più tranquilli come le caratteristiche città portuali Kinsale, importante località turistica situata a sud-ovest di Cork o Galway, capitale dell’ovest gaelico. Situato a sud della Contea di Galway si trova poi un altro pittoresco villaggio marittimo: Kinvara, affacciato su una baia dove le case hanno tutte un colore diverso, e dove il i gabbiani e il rumore del vento risuonano nelle orecchie dei suoi visitatori.. Una visita merita anche la meravigliosa cittadina di Kilkenny dove ancora si respira un’atmosfera medioevale grazie al suo maestoso castello e alle sue stradine strette.
Affascinanti castelli
L’Irlanda è una terra ricca di castelli come il Castello di Dunguaire, situato in una posizione a dir poco scenografica tra terra e acqua a due passi dalle Cliffs, oppure il Castello di Blarney risalente al 1446 famoso per la sua magica Blarney Stone, chiamata anche pietra dell’eloquenza, incastrata in un muro del cammino di ronda. Una visita merita anche l’antichissimo Castello di Malahide, una perla architettonica nella contea a nord di Dublino circondata da un vastissimo parco, che si dice essere pure infestato dai fantasmi. E che dire della solitaria torre di Rockefleet che dà verso la laguna? Una torre che si dice esser stata la dimora di Grace O’Malley una leggendaria piratessa, che ha saputo sfidare il re, le leggi e il pregiudizio degli uomini. Il suggestivo Trim Castle nella contea Meath dove si corre ogni anno la nun run, una particolare corsa ippica in cui i fantini sono delle suore.
Paesaggi mozzafiato
L’Irlanda è un paese che offre ai suoi visitatori paesaggi mozzafiato come le incredibili scogliere a picco sul mare di Slieve League nel Donegal, le scogliere più alte d’Europa un po’ difficili da raggiungere ma dove la fatica viene ripagata da un paesaggio a dir poco incredibile.
Altri meravigliosi paesaggi naturali caratterizzati da aspre cime, boschi, laghi e cascate come il bellissimo Killarney National Park.
Per coloro che non soffrono di vertigini, Carrick-a-Rede è quello che fa per loro: un ponte di corda sospeso a 25 metri sopra il mare da dove poter godere di una vista a 360 gradi.
Testimonianze archeologiche
Fanno parte del patrimonio storico dell’Irlanda e le sue preziose testimonianze archeologiche sono presenti, come il celebre sito archeologico di Newgrange a circa 8 km da Drogheda dove sono presenti tombe risalenti al periodo neolitico, la cui importanza è stata riconosciuta anche dall’Unesco.
L’imponente tumolo di Newgrange è delimitato da 97 grosse pietre, ed è formato da un lungo corridoio e da una camera a croce. La pietra più interessante è quella d’ingresso, decorata con motivi a losanga e a spirale scolpiti.
Il luogo ha un’aurea magica che si manifesta soprattutto durante il solstizio d'inverno, quando un raggio di sole penetrando da una apposita apertura riesce per pochi minuti a illuminare tutta la camera mortuaria.
Un altro famoso sito archeologico irlandese è la meravigliosa Rocca di Cashel sulla pianura di Tipperary, conosciuta anche come la Rocca di San Patrizio. Immersa nei prati versi Rock of Cashel domina con le sue torri, mura e torrette.
Situato sulle rive del fiume Shannon Clonmacnoise, con il suo complesso monastico composto dalla cattedrale alcune piccole chiese e due torri rotonde, è uno dei più celebrati luoghi sacri d’Irlanda. Si trovano qui anche numerosi monumenti sepolcrali e ben preservate croci celtiche, tra cui la famosa Cross
of the Scriptures dove sono scolpite scene della Crocifissione e del Giudizio Universale.
CULTURA E TRADIZIONI DELL’IRLANDA
La cultura irlandese è piena di fiabe e antichissime tradizioni popolari legate al mondo celtico. L’Irlanda è anche la terra dei folletti, delle fate, degli spiriti e degli elfi, i personaggi principali delle antiche fiabe irlandesi. Il più popolare folletto irlandese è senza dubbio il
Leprechaun, che è anche il personaggio che apre le sfilare durante la Festa di San Patrizio e che si trova nelle vetrine dei negozi. È un folletto burlone, dal naso rosso e l’occhio malizioso. È lui il custode delle pignatte d’oro, che secondo la tradizione popolare sono situate all’inizio dell’arcobaleno.
La festa nazionale della Repubblica d'Irlanda è il 17 marzo, che coincide con il St Patrick's day, il giorno dedicato al patrono della
città che scacciò in mare i serpenti che infestavano l’isola. Concerti, parate, fuochi d’artificio e molto altro animano tutta l’Isola in occasione di
quella che è di sicuro la festa più importante dell’anno La Festa di San Patrizio tinge di verde anche molte altre località in tutto il mondo dove sono
presenti numerosi comunità irlandesi.
GEOGRAFIA
L’Irlanda è un’isola dell’Europa occidentale conosciuta anche come Emerald Island, cioè Isola di Smeraldo per il suo magnifico territorio dove il colore verde predomina. Il simbolo ufficiale della Repubblica d'Irlanda, che si ritrova nella moneta, negli atti ufficiali e utilizzato anche come emblema presidenziale, è l’Arpa del re Brian Boru. Altri simboli collegati all’Irlanda sono il trifoglio giovane e la croce celtica. L'unico stato con cui l'Irlanda confina è il Regno Unito, che mantiene la sua sovranità sul rimanente sesto dell'isola, conosciuto come Irlanda del Nord. Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale e Waterford nel sud-est.
IL CLIMA IN IRLANDA
Il clima irlandese è abbastanza imprevedibile a causa dei forti venti che rendono il meteo molto variabile. Una costante metereologica è
però la pioggia, molto diffusa e abbondante soprattutto nell'ovest. La quantità di precipitazioni e la loro durata dipende comunque dai luoghi, dai periodi
e dalle correnti atlantiche.
Se state programmando la vostra visita nell'Isola di Smeraldo i mesi migliori sono senza dubbio maggio e giugno, in quanto
statisticamente sono i mesi più soleggiati e meno piovosi. In inverno invece il maltempo è molto frequente, con scarsissime precipitazioni nevose e
temperature minime medie che non scendono mai sotto i 3-4 gradi sulle zone costiere e sotto 1 grado nell'entroterra. In generale l'Irlanda gode infatti di
un clima mite e temperato, più caldo di altre località situate alle stesse latitudini grazie all'influenza della Corrente del Golfo. I mesi più caldi sono
luglio e agosto con temperature che si aggirano intorno ai 20-22 gradi mentre le primavere e gli autunni rimangono intorno ai 10 gradi.
CUCINA TIPICA IRLANDESE
Per quanto riguarda l’enogastronomia irlandese, nonostante l’Irlanda sia un’isola e le coste occidentali sono abitate
principalmente da pescatori, il pesce, a parte il merluzzo e salmone, non ha mai caratterizzato la cucina tipica locale.
Questo non si può dire invece per la carne, ingrediente principale in molte gustose ricette come il Cottage Pie, una torta salata cotta al forno composta
da un impasto di carne macinata ricoperta da una purea di patate oppure il famoso Irish Stew, uno stufato di agnello o montone accompagnato con cipolle,
prezzemolo e tante patate. La patata è un ingrediente molto presente nella gastronomia irlandese, utilizzata nel corso dei secoli in quanto cibo
accessibile anche alle classi più povere. Gli ingredienti utilizzati nella cucina irlandese infatti riflettono la loro complessa storia come ad esempio il
Boxty, un piatto a base di patate nato nel periodo precedente alla Grande carestia tra il 1846 e il 1849, per poter utilizzare le patate considerate di
scarsa qualità.
Soprattutto a Dublino è molto diffuso il Dublin Coddle, uno dei piatti
più amati dagli irlandesi realizzato con salsiccia tritata, prosciutto e pancetta stufati insieme a patate e cipolle, è citato in molte opere letterarie di
James Joyce. Se soggiornate in questa terra almeno una volta dovete poi provare l’ abbondante colazione all’irlandese con salsicce, bacon, uova, porridge… magari accompagnata da una immancabile buona tazza di tè.
Non potete dire di essere stati in Irlanda se non avete apprezzato una buona birra irlandese in uno dei tanti pub della zona! Qui avrete l’imbarazzo della
scelta: dalle varie stout scure tra cui la famosa Guinness, alla rossa Kilkenny Ale per finire con la bionda Harp. O perché non assaggiare un
buon whisky irlandese delle distillerie Jameson o Baileys?!
LINGUE PARLATE IN IRLANDA
La Costituzione dell'Irlanda stabilisce che il gaelico irlandese sia la prima lingua ufficiale, e come tale viene insegnata in tutte le scuole. L'inglese è riconosciuto come seconda lingua ufficiale, ma è effettivamente parlata da quasi tutta la popolazione.
MONETA
Fino al 1°gennaio 1999 la valuta corrente nella Repubblica d'Irlanda è stata la sterlina irlandese. Ora è in uso l'Euro.